UNA GITA DOMENICALE FUORI PORTA TRA IL MARE E I MONTI AUSONI

Lettura di 3 minuti

Benvenuti sul nostro blog,

finalmente é tornato il tempo di salire in sella e godersi la propria compagna di avventure a due ruote, organizzando qualche bella gita fuoriporta per evadere dallo stress della quotidianità cittadina. 


Avete voglia di salire in sella, ma nessuna idea su dove dirigervi? Eccoci in vostro supporto con un bellissimo itinerario per una domenica in sella tra bella strade, bei paesaggi e luoghi da visitare di sicuro interesse.


Il nostro itinerario inizia dalla SS 7 Appia che ci porta fino a Terracina, dopo la quale diventa SR 213 Via Flacca che seguiremo fino a Sperlonga.

Quaranta chilometri tutti dritti non sono di certo l'inizio che vi aspettereste da un giro in moto, ma fidatevi che ne varrà la pena nel proseguio del percorso, attenti solo agli autovelox che purtroppo abbondano. 


Il primo hotspot interessante é sicuramente Sperlonga, un borgo affacciato sul mare, con le tipiche case bianche e le decorazioni floreali che ci daranno l'impressione di essere stati catapultati nella regione spagnola dell'Andalusia. Concedetevi un caffè o un aperitivo vista mare, passeggiate per gli incantevoli vicoli del borgo, ma non vi fermate troppo che il giro che ci aspetta é solo agli inizi!


Abbandonata Sperlonga seguiamo le indicazioni per Itri, iniziando a percorrere la strada panoramica, molto nota tra i motociclisti locali, con le prime curve vista mare che vi lasceranno a bocca aperta. Arrivati a Itri, seguite per Campodimele, lungo una strada molto tortuosa e divertente che vi ripagherà di tutti i chilometri fatti in rettilineo inizialmente. Campodimele é un borgo grazioso che fa parte del circuito borghi più belli d'Italia, merita sicuramente una visita nel caso non ci siate mai stati. Il nostro itinerario prosegue, addentrandoci sempre più tra i monti Ausoni, in direzione Pastena. Le grotte di Pastena, tra i maggiori complessi speleologici in Italia, sono il secondo hotspot del nostro itinerario, vi consigliamo vivamente una visita guidata per immergervi nell'atmosfera suggestiva di questo luogo. Per maggiori informazioni e prenotazioni vi lasciamo il sito ufficiale delle grotte: https://www.grottepastenacollepardo.it/grotte-di-pastena/


Riprendendo il nostro itinerario, iniziamo a riavvicinarci verso casa, quindi proseguiamo in direzione Castro dei Volsci, anch'esso inserito nei borghi più belli d'Italia, una piccola perla nel mezzo della Ciociaria. Una piccola curiosità, Castro dei Volsci ha dato i natali al compianto e sempre amatissimo Nino Manfredi. Nel caso in cui non abbiate mai visitato il bellissimo borgo di Castro dei Volsci, concedetevi una passeggiata tra le sue vie, vi troverete catapultati in un'altra epoca e in un atmosfera affascinante e suggestiva.

Terminata la passeggiata per Castro dei Volsci o nel caso in cui abbiate deciso di non fermarvi, il percorso volge al termine e seguendo le indicazioni per Amaseno, torniamo sulla SS 156 dei monti Lepini, una strada statale che collega Latina e Frosinone. Arrivati sulla SS 156, vi aspetta il rientro comodo e veloce verso Latina, ma siamo sicuri che percorrere di nuovo qualche chilometro di strada dritta non sarà un peso, dopo tutti i paesaggi e le bellezze visitate.


Non vi consigliamo nulla per il vostro pranzo domenicale fuori perché dai ristoranti di pesce a Sperlonga alle trattorie tipiche dei vari borghi che incontreremo sul nostro percorso, avete l'imbarazzo della scelta. 


Vi consigliamo di ripetere il percorso almeno due volte, in modo da poter visitare tutto con calma e godervi tutte le sfaccettature del paesaggio e le bellezze dei luoghi sopra indicati.


Grazie per aver letto tutto l'articolo fin qui, ci auguriamo che possa essere fonte d'ispirazione per una o più giornate passate in sella godendovi il vostro tempo libero.

Share by: