Il segmento Adventure si è evoluto in modo sostanziale da quando la Transalp ha cominciato a solcare le strade oltre trent’anni fa. Honda ha in gamma la superba CB500X, adatta anche ai possessori di patente A2, e l'ammiraglia delle maxienduro, la straordinaria CRF1100L Africa Twin, anche in versione Adventure Sports. C’era quindi spazio per un nuovo modello adventure di media cilindrata, che andasse ad inserirsi proprio tra queste due cilindrate. La nuova XL750 Transalp nasce proprio con questo obiettivo, e con essa rinasce una leggenda di quello che oggi si chiama Adventuring.
Il design della Transalp trasmette un'inconfondibile sensazione di avventura, in connubio perfetto con eccellenti capacità di affrontare qualsiasi percorso. L'assetto rialzato rivela il suo spirito avventuroso, mentre la carenatura e il parabrezza offrono protezione dal vento pur essendo compatti nei volumi. La nuova Transalp si contraddistingue per un look elegante, semplice, essenziale.
Leggero e perfettamente dimensionato, il motore racchiude le migliori competenze ingegneristiche di Honda per rispondere brillantemente a tutti i regimi: proprio quello che serve per il mototurismo, in solitaria o con passeggero. Si tratta di un bicilindrico parallelo di 755 cc (condiviso con la nuova CB750 Hornet) che eroga una potenza massima di 92 CV (67,5 kW) e una coppia elevata a tutti i regimi, con un picco di 75 Nm. Le raffinate impostazioni del sistema Throttle By Wire (TBW), messe a punto specificatamente per la Transalp, orientano il carattere dell’erogazione verso il turismo e il comfort.
La distribuzione compatta Unicam a otto valvole, resa celebre dai modelli della gamma CRF, sfrutta condotti di aspirazione discendenti e canali di aspirazione a vortice (Vortex Flow Duct) per assicurare una combustione ottimale. L'albero motore a 270° regala ottime sensazioni e carattere alla guida. Gli ausili elettronici alla guida si avvalgono della tecnologia Throttle By Wire (TBW) che comprende 5 Riding Mode, 4 dei quali contengono combinazioni preimpostate di potenza e freno motore, ABS e controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) integrato con l'anti impennata. Il quinto Riding Mode, "User", consente al pilota di definire la propria combinazione preferita.
La moto è maneggevole, agile e ispira fiducia. Il telaio in acciaio con struttura a diamante è leggero grazie all'ottimizzazione dello spessore e della rigidità delle pareti e dei tubi. Per il massimo comfort su strada e assorbimento degli urti in fuoristrada sono state scelte le migliori sospensioni sul mercato: forcella rovesciata SFF-CA con steli da 43 mm di diametro e ammortizzatore posteriore Showa con leveraggio Pro-Link. Le doppie pinze a due pistoncini su dischi di 310 mm assicurano una frenata efficiente mentre gli pneumatici – da 90/90-21 all’anteriore e 150/70-18 al posteriore – sono ideali per offrire versatilità su strada ed eccellenti doti di manovrabilità in fuoristrada.
10690,00€ f.c.
La XL750 Transalp 2023 sarà disponibile in tre accattivanti colori, tra cui, naturalmente, il bellissimo Tricolour che rende omaggio alla XL600V originale, segnando il ritorno di un'icona.